Lo Sciò Sciò è un'antica figura scaramantica napoletana, un personaggio del '700 che ha ispirato anche la nota statuetta creata dai maestri artigiani che popolano - con le loro botteghe - San Gregorio Armeno. Una figura goffa e buffa, solitamente vestita di nero, ma sempre ricoperta da un gran numero di amuleti. È questa la particolarità che la contraddistingue: corni portafortuna - rigorosamente rossi e storti - aglio a volontà e un cilindro nero sul capo. Tra i simboli che indossa c'è l'immancabile corno rosso, il ferro di cavallo, diversi spicchi d'aglio e le forbici che, da come spiega «servono per tagliare le malelingue».